In un mondo sempre più attento all’ambiente e alla sostenibilità, la certificazione di sostenibilità agricola FSA emerge come un pilastro fondamentale, soprattutto nel settore della coltivazione del riso. Questa certificazione, infatti, garantisce pratiche agricole rispettose sia dell’ambiente sia delle persone, assicurando al contempo qualità e responsabilità.
La certificazione Farm Sustainability Assessment, nota come FSA, rappresenta un’importante iniziativa nel panorama della sostenibilità agricola. Nata dalla necessità di stabilire criteri chiari e condivisi per valutare e promuovere pratiche agricole sostenibili, l’FSA si è imposto come uno standard riconosciuto a livello internazionale.
Si tratta di uno strumento che è stato creato da Sustenaible Agriculture Initiative (SAI Platform) in modo tale da offrire alle aziende produttrici e ai consumatori un metodo per poter verificare la bontà delle pratiche agricole sostenibili utilizzate.
I criteri di valutazione si basano su vari criteri, tra cui la salvaguardia ambientale, il benessere sociale e la sostenibilità economica. Questo significa che, per ottenere la certificazione, un’azienda agricola deve non solo rispettare l’ambiente, ma anche garantire condizioni di lavoro eque per i propri lavoratori e un modello di business sostenibile.
L’obiettivo principale della certificazione FSA è di fornire un quadro di riferimento che possa guidare le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità, assicurando al contempo ai consumatori che i prodotti che acquistano provengono da fonti responsabili e rispettose dell’ambiente e delle persone.
Mundi Riso ha ottenuto tale certificazione tramite il servizio di certificazione Control Union Italia, riconosciuto ufficialmente dalla piattaforma SAI per le valutazioni di sostenibilità agricola (FSA – Farm Sustainable Assessment). Grazie a questi standard, Mundi Riso può affermare di avere una catena di approvvigionamento agricolo sempre più sostenibile e in evoluzione.
La certificazione FSA, che ha lo scopo di accompagnare le aziende verso una transizione alla sostenibilità, comprende una lista di controllo composta da 112 domande, che toccano diverse aree chiave, tra cui aspetti sociali, economici ed ambientali.
Le opzioni di implementazione possono essere di vario tipo:
La certificazione FSA si applica a tutte le coltivazioni agricole, di conseguenza, interessa anche il settore del riso.
La coltivazione del riso ha una storia millenaria ed è uno degli alimenti base per oltre la metà della popolazione mondiale. Tuttavia, nonostante le sue indiscusse virtù alimentari, la produzione di riso presenta sfide significative in termini di impatto ambientale. Dall’uso intensivo dell’acqua alle emissioni di gas serra, passando per l’impiego di pesticidi e fertilizzanti, è essenziale reperire soluzioni che riducano tali oneri senza compromettere la resa.
Un approccio sostenibile non solo protegge e conserva le risorse naturali, ma garantisce anche che la produzione possa essere mantenuta nel lungo periodo, assicurando sicurezza alimentare e sostenibilità economica per i produttori. Non di meno, spesso consente di salvaguardare alcune varietà autoctone e migliorare la qualità del prodotto finito. Inoltre, la crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alle questioni ambientali spinge il mercato a favorire prodotti provenienti da coltivazioni rispettose dell’ambiente.
Infine, al di là delle considerazioni puramente ecologiche, la sostenibilità in agricoltura ha anche un impatto sociale. Pratiche agricole sostenibili possono portare a condizioni di lavoro migliori e più sicure per gli agricoltori, garantendo una remunerazione equa e contribuendo alla coesione e allo sviluppo delle comunità locali.
In un mercato sempre più competitivo e orientato alla responsabilità, la certificazione FSA offre una chiara differenziazione. Le aziende che si dotano di tale certificazione ottengono indubbiamente una lunga serie di vantaggi.
Società italiana appartenente interamente al Gruppo Spagnolo Ebro Foods, primo gruppo agroalimentare in Spagna, leader mondiale nel settore riso e secondo nel settore pasta, vanta una gamma di oltre 60 marchi distribuiti in tutto il mondo.
Mundi Riso S.r.l.
Via Camillo De Rossi, 14
13100 Vercelli
Tel. +39 0161 28 28 28
Fax: +39 0161 21 33 65
P.IVA 01818090027