Quella di raccontarsi e raccontare la propria storia di valore è un’esigenza che Mundi Riso avverte ogni giorno, con lo scopo di esprimere ed affermare i suoi principi, così come i suoi slanci innovativi, e di instaurare un dialogo con gli stakeholder che sia colmo di contenuto e possa dare vita ad una comunicazione il più ricca possibile. Tale esigenza ha trovato concretizzazione, in particolare, in un progetto, che ha visto la luce in occasione del trentennale dell’azienda, ma che va ben oltre la celebrazione dell’anniversario.
Si tratta della creazione del video istituzionale intitolato “Una storia di valore”, che sicuramente arricchisce la Brand Image dell’azienda, ma che si configura soprattutto come un percorso, narrativo ed emozionale – uno storytelling – in grado di dare forma all’identità, ai valori e alla storia di una realtà industriale e al suo impatto nella società.
La storia di Mundi Riso è fatta di dedizione, impegno, radici e innovazione. Tutto ciò, a partire da un protagonista piccolo, ma essenziale: il chicco di riso. Ecco allora che, in qualità di azienda leader nella lavorazione del riso di alta qualità, la storica riseria ha voluto raccontare la propria essenza partendo da tale elemento, che sta alla base della sua produzione. Il concept del video nasce dunque dalla volontà di evidenziare come una componente così piccola, il chicco di riso appunto, possa racchiudere un intero ecosistema di conoscenza, passione e lavoro.
È il punto di partenza di una filiera complessa, regolata da standard qualitativi elevati e guidata da una filosofia che vede ogni fase della produzione come un tassello fondamentale di un mosaico più grande. Ogni chicco racconta una storia, fatta di selezione accurata, cura nella lavorazione e attenzione al dettaglio: seguirlo nel suo percorso vuol dire perciò celebrare l’impegno quotidiano dell’azienda nel trasformare il riso da semplice materia prima a prodotto di eccellenza, sottolineando la sinergia tra innovazione, sostenibilità e tradizione.
Il video si apre con una scena evocativa: un chicco di riso che si mostra in tutta la sua essenza, simbolo dell’origine di tutto. Da qui, inizia un viaggio che porta il riso dal campo allo stabilimento, fino alla tavola dei consumatori. Le immagini raccontano il lavoro meticoloso svolto in ogni fase della produzione: la selezione delle migliori materie prime, il controllo rigoroso della qualità e l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi.
Vercelli, capitale europea del riso, è il luogo in cui questa storia prende forma. Qui, le risaie modellano il territorio e il tessuto socioeconomico, così come la centenaria Borsa Merci rappresenta un punto di riferimento storico per la valorizzazione del riso come prodotto di eccellenza. L’antica tradizione commerciale si unisce poi a tecnologie avanzate, grazie alle quali Mundi Riso garantisce un controllo capillare sulla qualità del prodotto finale. Con oltre 100.000 tonnellate di riso lavorate ogni anno, l’azienda rappresenta un punto strategico per la filiera risicola italiana ed europea.
Nel video, grande attenzione viene dedicata, come anticipato, ai processi di selezione e lavorazione. Le immagini mostrano come ogni chicco venga analizzato con strumenti di precisione, scanner a raggi X e metal detector, che eliminano residui e tracce estranee. Nulla viene lasciato al caso. L’obiettivo è ottenere un prodotto che rispetti i più alti standard di sicurezza alimentare senza perdere il valore nutrizionale e organolettico. Mundi Riso si spinge un po’ più avanti: ogni lavorazione è infatti realizzata su misura a seconda delle richieste del cliente, adattandosi a diverse destinazioni d’uso e personalizzazioni.
Ma l’eccellenza non è solo una questione di tecnologia. La componente umana gioca un ruolo cruciale: esperti di settore, tecnici e lavoratori specializzati supervisionano ogni fase, garantendo un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente la qualità del proprio prodotto, come dimostra il successo del marchio New Kenji, un riso da sushi apprezzato a livello mondiale.
Oltre alla qualità, la riseria vercellese pone grande attenzione alla sostenibilità e al territorio. Il video racconta come nulla venga sprecato nel processo produttivo: gli scarti del riso vengono trasformati in pellet per la produzione di energia, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, l’azienda promuove pratiche agricole sostenibili, collaborando con agricoltori locali per garantire una coltivazione rispettosa dell’ecosistema.
Sostenere il territorio significa, per la riseria, anche sostegno alla comunità e alla cultura. Mundi Riso non è solo un’azienda, ma un punto di riferimento per la città, contribuendo alla crescita economica e alla valorizzazione delle iniziative socioculturali. La presenza globale, garantita dall’appartenenza al Gruppo Ebro Foods, permette inoltre di portare l’eccellenza del riso italiano in tutto il mondo, mantenendo sempre un forte legame con il territorio d’origine.
Il video si conclude con un messaggio forte e chiaro: il riso non è solo un prodotto, ma il risultato di un sistema di valori condivisi. Qualità, innovazione, sostenibilità e rispetto per il territorio sono i pilastri su cui Mundi Riso ha costruito la propria storia.
Con tre decenni di esperienza alle spalle, l’azienda continua ad evolversi, mantenendo saldi i principi che l’hanno resa un punto di riferimento nel settore risicolo. Il video “Una storia di valore” è il manifesto di questa filosofia: racconta il passato, celebra il presente e guarda al futuro con ambizione e responsabilità.
Società italiana appartenente interamente al Gruppo Spagnolo Ebro Foods, primo gruppo agroalimentare in Spagna, leader mondiale nel settore riso e secondo nel settore pasta, vanta una gamma di oltre 60 marchi distribuiti in tutto il mondo.
Mundi Riso S.r.l.
Via Camillo De Rossi, 14
13100 Vercelli
Tel. +39 0161 28 28 28
Fax: +39 0161 21 33 65
P.IVA 01818090027