Negli ultimi anni, il settore risicolo ha vissuto una significativa trasformazione, con un numero crescente di aziende produttrici che scelgono di ampliare il proprio business passando dal mercato B2B a quello B2C. Tradizionalmente, molte di queste aziende si sono occupate esclusivamente di selezionare, lavorare e confezionare riso destinato ad altre aziende, operando come fornitori per marchi consolidati. Tuttavia, l’evoluzione delle dinamiche di consumo e le nuove tendenze di mercato stanno spingendo le aziende produttrici a prendere in considerazione la vendita diretta al consumatore finale.
L’attenzione crescente dei consumatori verso la qualità e la trasparenza dei prodotti alimentari ha aperto nuove opportunità per le aziende risicole. I consumatori oggi vogliono sapere da dove proviene il riso che acquistano, come viene lavorato e quali siano i suoi valori nutrizionali. Inoltre, la crescente sensibilità verso la sostenibilità e le pratiche agricole responsabili sta favorendo i produttori che possono garantire tracciabilità e certificazioni di qualità.
Parallelamente, il mercato del riso sta vivendo un momento di forte espansione nel segmento premium e biologico. I consumatori sono sempre più interessati a varietà di riso di alta qualità, selezionate per specifiche preparazioni culinarie, come il riso Carnaroli e Arborio per risotti, il riso Basmati per piatti etnici e il riso integrale per diete più salutari. Questo ha spinto le aziende a creare brand in grado di soddisfare tali esigenze e a investire in packaging e strategie di comunicazione per valorizzare la propria offerta.
Mundi Riso, da anni leader nella selezione e lavorazione del riso destinato al mercato B2B, ha deciso di abbracciare questa nuova tendenza lanciando la linea “A Tavola”, un brand dedicato ai risotti di alta qualità. Si tratta della prima esperienza compiuta dell’azienda nel segmento B2C, dopo il successo del marchio New Kenji, specializzato nel riso per sushi.
Attraverso questa nuova linea, Mundi Riso mira a offrire direttamente ai consumatori prodotti eccellenti, curati in ogni dettaglio, dalla selezione delle migliori varietà fino al confezionamento studiato per garantire la massima freschezza e praticità d’uso. “A Tavola” rappresenta quindi una sfida strategica e un’opportunità per consolidare il legame tra il produttore e il consumatore finale.
Passare dal mercato B2B al B2C comporta diversi vantaggi per le aziende produttrici di riso:
Nonostante i numerosi vantaggi, il passaggio al mercato B2C presenta anche delle sfide che le aziende devono affrontare con una strategia ben strutturata:
Il mercato del riso B2C è in continua evoluzione e offre prospettive interessanti per le aziende che desiderano espandere il proprio raggio d’azione. L’adozione di strategie digitali, il potenziamento della vendita online e la comunicazione trasparente sulla qualità e sostenibilità dei prodotti saranno fattori chiave per il successo di questo modello di business.
Mundi Riso, con il lancio della linea “A Tavola”, si pone come un esempio di come le aziende possano affrontare questa sfida con determinazione e visione strategica. Offrire un prodotto premium direttamente ai consumatori significa non solo migliorare la percezione del brand, ma anche contribuire a valorizzare la cultura del riso e delle sue molteplici applicazioni culinarie.
L’ingresso nel mercato B2C rappresenta quindi una nuova frontiera per i produttori di riso, un’opportunità per innovare e rispondere in modo sempre più diretto alle esigenze di un pubblico consapevole e attento alla qualità.