mundiriso - logo

ITAMAE: Shiro Poporoya, portare avanti la tradizione

Shiro Poporoya, Mami Hirazawa - Itamae

Fresco, dinamico e tradizionale al tempo stesso, Shiro Poporoya è uno dei ristoranti giapponesi più interessanti di Milano: ed è proprio lì che ITAMAE – I 7 samurai della cucina giapponese fa tappa per il suo sesto appuntamento.

Attivo dagli inizi degli anni ’90, Shiro Poporoya nasce come naturale proseguimento dell’attività di Poporoya, primo sushi bar in Italia, divenuto una vera e propria istituzione della cucina giapponese a Milano, e situato esattamente di fronte. A guidare il locale più “giovane” è la stessa famiglia Hirazawa, questa volta nella figura di Mami Hirazawa, figlia di chef Minoru, detto “Shiro”, appunto, e simpaticamente rappresentato nel logo dell’attività.

La missione del locale è quella di portare avanti un’intera tradizione: quella della cucina nipponica di più alta qualità, tra i grandi classici e le novità fusion, proposte con maestria e massima cura da chef Ikeda Osamu. L’esperienza offerta dal ristorante non si ferma comunque alla tavola: quello promesso è un viaggio sensoriale nel Giappone di ieri e di oggi, nell’atmosfera di una tradizionale trattoria del Sol Levante.

Il punto fondamentale rimangono, ad ogni modo, gli ingredienti, sempre freschi e di prima qualità. Chef Ikeda Osamu ce ne dà dimostrazione, presentando con ITAMAE due ricette: il Bettarazuke, una particolarissima preparazione di rapa daikon fermentata nel riso, e l’Akita Damakomochi, uno stufato di pollo con palline di riso che unisce molteplici sapori, tra carne, funghi e verdure.

Il riso da sushi 100% italiano New Kenji Sushi Premium appare un alleato ideale per la preparazione dei piatti. «Il riso è fondamentale […] Abbiamo visto un’attenzione veramente alta verso il riso e non solo, anche per le persone che lavorano» racconta Mami Hirazawa sul prodotto di Mundi Riso.

Non perderti l’intervista integrale per il ristorante Shiro Poporoya e le due videoricette sul canale YouTube di New Kenji: clicca qui.